Attestato di Certificazione energetica
previsto dalla Direttiva Europea 2002/91/CE, permette all'utente di valutare l’efficienza energetica del sistema edificio-impianto di riscaldamento e quindi di avere una percezione di quelli che possono essere i costi di gestione.
La certificazione energetica degli edifici vuol dire fornire una classificazione di qualità energetica sulla base di una scala di valori, classi e calcoli definiti a livello regionale (procedura CENED). Solo un professionista con idoneo titolo di studio, iscrizione al relativo ordine professionale e iscrizione tra i soggetti certificatori regionali può rilasciare l’attestato.
Obiettivo della certificazione energetica è quello di evidenziare in modo semplice e diretto le qualità energetiche, informare e dare all'utente uno strumento per capire e scegliere se l'edificio che intende acquistare o anche prendere in locazione consumerà più o meno energia. Per il proprietario invece l’attestato, correttamente compilato da un serio professionista, deve contenere indicazioni e consigli dei possibili interventi sull’immobile per migliorarne la classe, che non possono prescindere da una corretta analisi costi-benefici degli interventi e devono sempre essere finalizzati al vantaggio economico da conseguire. (RISPARMIO ED EFFICENZA = GUADAGNO)
Quando richiederla
Gli obblighi normativi in Regione Lombardia sono disciplinati dalla DGR VIII/5018 e successive modifiche. L’Attestato di certificazione energetica risulta obbligatoria per :
- Nuove costruzioni ed ampliamenti volumetrici
- Ristrutturazioni edilizie e recupero sottotetti
- Compravendita immobiliare
- Contratti di locazione, sia nuovi che rinnovati
- Per accedere ad incentivi ed agevolazioni
Procedura
Documenti necessari
Per la compilazione dell’Attestato di Certificazione Energetica è indispensabile che la prova fumi della caldaia sia stata eseguita da non più di 24 mesi e fornire i dati catastali dell’immobile.
Iter
Si procede con l’analizzare le condizioni e lo stato di fatto dell’immobile (anno di costruzione, destinazione d’uso effettiva e condizioni al contorno, rilievo geometrico e delle superfici disperdenti quali muri, finestre, porte… rilievo della centrale termica e di tutto il complesso del sistema impiantistico di climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria, analisi delle schede tecniche di impianto e prova fumi)
Elaborazione dati
Tutti i dati fin qui raccolti vengono elaborati per mezzo di fogli di calcolo, e i risultati inseriti nel programma CENED+ il software per la certificazione energetica della Regione Lombardia e nel Catasto Energetico Regionale. L’iter termina con la stampa dell’Attestato, la sua accettazione da parte del comune e la riconsegna al proprietario
Quanto ti costa
Esempio Parcelle:
- Monolocale riscaldamento autonomo: 230Euro
- Appartamento riscaldamento autonomo fino 100mq: 280Euro
- Appartamento riscaldamento centralizzato fino 100mq: 380Euro
- Villetta fino 150mq: 380Euro
Si eseguono preventivi gratuiti ( contattare andreapisani@aol.it )
La targa energetica
Può essere richiesta dal Soggetto certificatore per qualsiasi classe di consumo, riferita alla climatizzazione invernale o riscaldamento, riportata sull’attestato di certificazione energetica.
La targa energetica è realizzata in alluminio riciclato, con colorazione differente a seconda della classe energetica di appartenenza, fornita su richiesta dall’organismo regionale di accreditamento al prezzo fisso di 50 Euro
Le targhe di classe A+ e A saranno di colore ORO;
Le targhe di classe B e C saranno di colore ARGENTO;
Le targhe di classe D, E, F e G saranno di colore BRONZO.
eastudio
Ing. Andrea Pisani
E-mail. andrea.pisani@eastudio.it _ P.Iva.: 02430280186_ Cell. 347-5816440 _ Fax. 02-40042668